Il Trebbiano è l’uva bianca più coltivata in Italia, ogni regione ha il suo e per questo si parla di Trebbiano d’Abruzzo; si producono vini generalmente poco strutturati ma profumati, poco destinati all’invecchiamento. Naturalmente ci sono delle grandi eccezioni, e tanto dipende dalla bravura del vignaiolo e dalla filosofia di produzione. In Abruzzo viene coltivato sulle colline affacciate sul mar…
Categoria: I vini dell’Abruzzo
Degustazioni e storia dei vini dell’Abruzzo
Montepulciano d’Abruzzo 2018 Le Vasche – Caprera Az. Agricola
Da qualche anno ha deciso di piantare un vigneto in una zona non certo semplice, ma a Luca Paolo sono sempre piaciute le sfide, e se si vuole capire qualcosa occorre iniziare affrontando tutte le difficoltà.
Cerasuolo d’Abruzzo DOC Le Cince 2018 – De Fermo
Cerasuolo d’Abruzzo DOC con aromi di bacche rosse e spezie, bocca dissetante e rotonda, per questo Le Cince 2018 di De Fermo
Montepulciano d’Abruzzo 2014 Emidio Pepe
Una bottiglia buona da bere adesso, dopo sei anni, ne avrebbe giovato aspettarne altri quattro ma la curiosità di assaggiare questo Montepulciano d’Abruzzo 2014 ha vinto ogni altra considerazione
Praesidium – Montepulciano d’Abruzzo 2010
Un vino che ho fatto attendere 7 anni nella bottiglia, ma ne valeva la pena. Struttura e morbidezza, tannino e acidità completamente in equilibrio, con profumi terziari da grande vino e di grande potenzialità di affinamento.
Ludovico – Suffonte Montepulciano d’Abruzzo 2014
Il vino dell’Azienda Agricola Ludovico è caratterizzato da leggerezza e tensione gustativa. Detta così può sembrare una descrizione valida per molti altri vini, ma dovreste davvero provare il Montepulciano d’Abruzzo ed il Cerasuolo, magari andando a trovare direttamente Lorenza in cantina a Vittorito ed osservarla come si illumina quando riceve un complimento o come si dimostra subito attenta quando ascolta…