Vino per l’estate, ma non solo, questo Cerasuolo d’Abruzzo 2014 di Lorenza Ludovico. Il Suffonte, 100% Montepulciano d’Abruzzo vinificato in rosa, favorisce l’allegria e alleggerisce ogni cibo. Poi provatelo anche in inverno, però!
Categoria: I vini dell’Abruzzo
Degustazioni e storia dei vini dell’Abruzzo

De Fermo Concrete Montepulciano d’Abruzzo 2014
Gli appunti di degustazione di Emanuele Giannone dovrebbero essere letti con l’ausilio di un vocabolario di tedesco o, quando più semplici, di latino. In ogni caso, il Montepulciano d’Abruzzo 2014 Concrete di De Fermo si rivela un’ottima bevuta anche senza scomodare l’Accademia della Crusca. Provare per credere!

De Fermo Launegild Chardonnay 2013
Il Launegild 2013, interpretazione di un vitigno francese, lo chardonnay, ed il territorio abruzzese. La zona di Loreto Aprutino si sta dimostrando all’avanguardia nella produzione di vini e vignaioli di qualità, come Stefano Papetti Ceroni dell’Azienda De Fermo.

De Fermo Prologo 2011 Montepulciano d’Abruzzo DOCG
La persona è il suo vino, o il vino è il vignaiolo? Ecco le note di degustazione di un vino che contiene la forza, la determinazione, l’allegria di Stefano, bolognese diventato vignaiolo abruzzese che, tra un testo di diritto romano, una carta da bollo ed una pressatrice, è riuscito in poco tempo a produrre un vino che convince per il suo equilibrio e complessità.

Praesidium Montepulciano d’Abruzzo 2008
Il Montepulciano d’Abruzzo 2008 di Praesidium in una veloce degustazione casalinga, durante la preparazione degli gnocchi di patate e del ragù di carne con salsiccia e spuntatura

Tenuta Terraviva 12.1 Passerina Colli Aprutini IGT 2013
Di Tenuta Terraviva non ho parlato molto, ma ho gustato abbastanza. I rossi, i bianchi ed i rosati, tra cene e degustazioni varie, ho sempre trovato vini puliti e corposi, ben adatti a cibi poco elaborati come possono essere quelli di una cena tra amici. Vini, cioè, ben adatti ad…