Ottin 2008 Pinot Nero

Andiamo di Pinot Nero, oggi, Pinot Nero di Val d’Aosta.
Piccolo produttore ma ben noto alle cronache enoiche, Ottin produce circa 35.000 bottiglie, principalmente di Petit Arvine, Fumin e Torrette.
Dopo essere stato uno dei conferitori per la Cantina Sociale, nel 2007 inizia ad imbottigliare in proprio, e nel 2008 esce il Pinot Nero DOC Vallee d’Aoste, oggetto di questa nota di degustazione.

Il vino è stato bevuto, e finito, in una serata di novembre  2013, quindi la bottiglia aveva già 5 anni.
Il bicchiere, appena versato il vino, si riempie di rosso granato profondo, con sfumature quasi mattone.

Chiuso al naso, ha bisogno di parecchi minuti per iniziare ad aprirsi, nonostante fosse stato stappato già mezz’ora prima; le note più fruttate infine si fanno largo, con lampone e mora, insieme a quelle erbacee che ricordano il sottobosco. Ancora qualche attimo, ed ecco gli aromi più scuri di pellame bagnato e di cuoio. Speziatura al pepe rosso nel finale, dove riappaiono le note vegetali.

Buona morbidezza al primo impatto nella bocca, dovuto anche alla buona dose alcolica (14%), ed una discreta freschezza che rimanda alle note di frutta rossa dell’olfatto; solo al termine della deglutizione, il cavo orale si accorge dei tannini.

Finale non certo lungo con ritorni retronasali di viola ed un cenno amarognolo dovuto al tannino leggero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.