Bentornati nel World Wine Web!

Vediamo cosa si dice nella VinoSfera di Twitter questa settimana.

Da Women of Wine, un post di Donatella Cinelli Colombini (@news_donatella) ci informa che in Inghilterra stanno mettendo a punto un sistema che, osservando le preferenze alcoliche degli acquirenti, riesce a capire le nostre tendenze; si parla di marketing spinto, legato anche alla politica. Sarà vero? Per ora, attendiamo i risultati della Perfida Albione.

Womenofwine-buttonAncora dal settimanale dedicato alle donne del vino, Wink Lorch (@winklorch) ci racconta, dalle pagine online di JuraWine, gli eventi mondiali dedicati al vino del Jura. Si va dall’Austrralia alla Nuova Zelanda (Wink è coeditor di WineSearcher NZ), dalla Francia all’Inghilterra, dal Nord America nuovamente in Australia. Potrebbe essere una bella idea anche per qualche nostra regione vinicola, non credete?

Da Wine Magazines Tweets invece, veniamo a sapere, grazie a Les Mots du Vin che la Francia è la patria dei pesticidi, riprendendo un articolo pubblicato su Les Vins du Soir a cura di Marc Vanel. Lettura interessante.

Winemagazines-buttonIl vino è un buon investimento? Sicuramente pensano di si i manager di APW Asset Management, società inglese che si occupa di investimenti, soprattutto in vini rari e di alto pregio. Però, come ci spiega The Drink Business, le cose non sono proprio chiarissime, visto che molti investitori hanno consegnato fior di milioni (in sterline) nelle mani di APW senza avere sicurezza di un ritorno, a causa di una situazione societaria molto, ma molto poco chiara.  Investitori poco accorti o ipnotismo alcolico?

twitterlist-piccola

Per finire, da Wine Magazines Tweets, un video postato su Twitter da Bourgogne Live, un documentario apparso su France3 intitolato A la source du Vin sulla regione vinicola della Francia centrale, andato in onda il 31 gennaio

Buona visione, alla prossima settimana!

https://vimeo.com/118960210

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.