Una bottiglia buona da bere adesso, dopo sei anni, ne avrebbe giovato aspettarne altri quattro ma la curiosità di assaggiare questo Montepulciano d’Abruzzo 2014 ha vinto ogni altra considerazione
Tag: Abruzzo
Praesidium – Montepulciano d’Abruzzo 2010
Un vino che ho fatto attendere 7 anni nella bottiglia, ma ne valeva la pena. Struttura e morbidezza, tannino e acidità completamente in equilibrio, con profumi terziari da grande vino e di grande potenzialità di affinamento.
Ludovico – Suffonte Montepulciano d’Abruzzo 2014
Il vino dell’Azienda Agricola Ludovico è caratterizzato da leggerezza e tensione gustativa. Detta così può sembrare una descrizione valida per molti altri vini, ma dovreste davvero provare il Montepulciano d’Abruzzo ed il Cerasuolo, magari andando a trovare direttamente Lorenza in cantina a Vittorito ed osservarla come si illumina quando riceve un complimento o come si dimostra subito attenta quando ascolta…
De Fermo Concrete Montepulciano d’Abruzzo 2014
Gli appunti di degustazione di Emanuele Giannone dovrebbero essere letti con l’ausilio di un vocabolario di tedesco o, quando più semplici, di latino. In ogni caso, il Montepulciano d’Abruzzo 2014 Concrete di De Fermo si rivela un’ottima bevuta anche senza scomodare l’Accademia della Crusca. Provare per credere!
Vino e pane, l’Abruzzo (e l’Italia) di Ignazio Silone
Come si fa a non amare Vino e pane, di Silone? Soprattutto se si conosce l’Abruzzo, e soprattutto se non lo si conosce, fa venir voglia di camminare in quei posti e confrontare le piccolezze e le grandezze del popolo italiano di settanta anni fa, con quelle di oggi.
De Fermo Launegild Chardonnay 2013
Il Launegild 2013, interpretazione di un vitigno francese, lo chardonnay, ed il territorio abruzzese. La zona di Loreto Aprutino si sta dimostrando all’avanguardia nella produzione di vini e vignaioli di qualità, come Stefano Papetti Ceroni dell’Azienda De Fermo.