prosecco bollicine
Mercato del Vino, Primo Piano

Valdobbiadene o Conegliano, ma non Prosecco

Ormai con il termine Prosecco si intende quasi qualunque tipologia di vino spumante o con un po’ di bollicine; se il nome è stato all’inizio un traino, ora sta creando confusione, ed oscura le zone geografiche come Conegliano e Valdobbiadene. La scelta di Col Vetoraz è coraggiosa, ormai da due anni, e speriamo che abbia un seguito

Mercato del Vino

Prosecco Down Under

Il Prosecco, probabilmente il vino italiano più esportato, osannato, ammirato e bistrattato, si produce in due regioni ben specifiche: il Veneto e l’Australia. Prosecco, nome conteso La vicenda del nome è ben nota: Prosecco è una cittadina del Friuli che ha prestato il proprio nome a quel vino, visto che i friulani non lo hanno mai bevuto o prodotto. E’…

Continua a leggere

Prosecco e pesticidi
World Wine Web

Prosecco senza fondo

Il Prosecco DOC è stato istituito nel 2009 con l’elevazione della precedente Igt. Le vendite vanno come treni, l’export verso la Germania e l’Inghilterra non temono nessuno, nemmeno lo Champagne. Forse però sarebbe il caso di limitare l’uso di fitofarmaci e pesticidi vari.