Dolcetto MonferratoAprire un vino di dieci anni non è semplice, se poi il vino è il Pratoasciutto 2004 Monferrato DOC di Tenute Grillo, occorre avere delle attenzioni particolari.
Questo non solo perché è un vino di 10 anni, ma per il rispetto che merita il lavoro di Guido Zampaglione, che si misura con uve che sarebbe semplice trasformare in vini di immediata stappatura e che invece, con il suo lavoro, diventano vini da lungo invecchiamento.
Il Dolcetto di Monferrato probabilmente non è considerato un vino adatto a trascorrere molti anni in bottiglia, ma Guido dimostra il contrario.
Ho avuto modo di bere il 2004 più volte nel corso degli ultimi due anni, e devo dire che quella di un paio di settimane fa è stata la più complessa.
Colore rosso profondo, scuro; tappo pulito.
Dal bicchiere rilascia aromi un po’ inizialmente un poco bruschi, si riconoscono molti aromi ma vengon su tutti insieme, come se avessero fretta di uscire; dopo dieci anni hanno tutte le ragioni.
Ormai conosco i vini di Guido, così riempio a mezzo il calice e lascio aperta la bottiglia un quarto d’ora, giusto il tempo di tagliare il salame, preparare il formaggio, finire di mantecare il risotto radicchio e gorgonzola. Nel frattempo bevo un paio di sorsi di vino, ottimi per togliere la sete.
Ed eccoli qui allora i profumi di questo vino, pellame bagnato, succo di more, terra e bosco, speziato, frutta rossa matura. Gli aromi arrivano al naso netti e puliti, in continuità tra di loro.
Al palato si assaggiano tannini decisamente robusti, non eccessivi come negli assaggi precedenti, lasciando alla discreta freschezza il compito di stemperarne l’irruenza.
Credo che anche tra 5 anni i tannini avranno lo stesso carattere.
E’ un vino che dà grande soddisfazione di bevuta, certo accompagnato da cibi con una buona dose di grassezza, da solo risulta leggermente grezzo, sgraziato.
Avrà forse bisogno di altri 5 anni per essere educato, ma sarebbe stato un peccato aspettare ancora per berlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.