Il 2021 non ha portato buone notizie per il vino in Sudafrica. Il governo infatti ha istituito un altro divieto sulle vendite di alcolici, nella speranza di ridurre i ricoveri per alcolismo in un momento in cui i casi di COVID-19 sono in aumento ed è arrivato un nuovo ceppo più contagioso del coronavirus.

Secondo stop per il vino in Sudafrica

Il governo del presidente Cyril Ramaphosa aveva imposto un primo divieto sugli alcolici all’inizio del lockdown. A metà agosto il provvedimento è stato revocato. Tuttavia, il recente aumento dei casi di COVID-19, insieme a un aumento degli incidenti sanitari legati all’alcol, ha messo sotto stress gli operatori sanitari. I funzionari incolpano anche l’alcol per gli incontri sociali che stanno aumentando le infezioni.

Alcuni mesi fa, il governo ha tentato di combattere la pandemia limitando la vendita di alcolici, prima di attuare un divieto totale la scorsa settimana.

Il comportamento avventato dovuto all’intossicazione da alcol ha contribuito ad aumentare la trasmissione, ha detto Ramaphosa in un discorso a livello nazionale. Come nei primi giorni del blocco, ora dobbiamo appiattire la curva per proteggere la capacità del nostro sistema sanitario per rispondere efficacemente a questa nuova ondata.

Il divieto è un altro duro colpo per il vino in Sudafrica, soprattutto perché ora lì è estate. Le aziende che fanno affidamento sulle vendite dirette ai turisti subiranno uno stop piuttosto forte, alcune non si sono ancora riprese dal blocco precedente.

Oltre 20.000 persone a rischio disoccupazione

Secondo Vinpro e Wines of South Africa l’impatto di 14 settimane di divieti sulle vendite interne più 5 settimane sulle esportazioni devasterà l’industria del vino. I gruppi stimano che l’industria abbia già perso più di 400 milioni di dollari dall’inizio della prima chiusura. Circa 80 cantine e 350 aziende di produzione di uva da vino verranno chiuse e 21.000 persone non avranno un lavoro nei prossimi mesi, come conseguenza diretta dei divieti di alcol.

Eben Sadie della Sadie Family Wines nello Swartland ha dato indicazioni all’industria del vino in Sudafrica per servire il vino in sicurezza nei ristoranti: “Che male sarebbe servire una bottiglia di vino in un ristorante, con orario di chiusura alle 21?”

Molti viticoltori, soprattutto quelli che sono riusciti a sopravvivere grazie alle esportazioni, sono naturalmente in sintonia con l’industria della ristorazione. “Stiamo bene. I nostri vini sono esauriti quindi non ci riguarda in questa fase”, ha detto Duncan Savage di Savage Wines a Cape Town. “Quando il blocco è avvenuto per la prima volta, hanno avuto almeno un buon periodo di vacanza alle spalle: il 2021 li vedrà entrare in inverno con pochissimo”.

Gli effetti del nuovo divieto devono ancora essere visti, ma l’ottimismo è scarso. “Questa chiusura è l’ultima occasione per l’industria del vino in Sudafrica di risolvere un anno davvero difficile”, ha affermato Ken Forrester, vignaiolo di Stellenbosch.

Photo by Yomex Owo on Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.