Il giudizio di un consorzio su un’annata è un messaggio promozionale. Una fattispecie della comunicazione di marketing: mira a governare le relazioni con i riceventi, orientandone la percezione del valore dell’offerta e aumentando la capacità della stessa di soddisfare esigenze e aspettative.

Dire questo è, beninteso, re-inventare l’acqua calda. Ma un’abluzione tiepida dà sempre la sua bella utilità marginale, specialmente in inverno. Quindi proseguo.

La comunicazione di marketing consta di elementi strutturali e decorativi opportunamente coordinati: quelli relazionali e, rispettivamente, quelli informativi. Le relazioni sono strutturali perché rappresentano e consolidano l’emittente nella sua rete di rapporti sociali ed economici di mercato – con fornitori, istituzioni, intermediari e destinatari finali (i fiabeschi consumatori).

A seconda del numero e della percettività dei destinatari, variano per mix dei mezzi e fizz dei contenuti.

I contenuti sono decorativi perché, sì, devono evocare, titillare, scioccare ma restano sempre funzionali e subordinati alle relazioni. Sono fungibili, residuali, malleabili, al limite fittizi. Hanno l’obiettivo di enfatizzare i benefici pompando il valore percepito dal ricevente oltre il livello di parità con il valore di scambio – il costo da sostenere – e con il valore d’uso – quello, diciamo, proprio dell’offerta.

Detto in un’iperbole o due, i contenuti sono gli allegati estetizzanti di un messaggio promozionale, volti a esaltare oppure, a seconda dei casi e delle convenienze, adombrare le caratteristiche di un oggetto. In sintesi, non è tanto necessario che il contenuto informi, quanto che induca un disturbo percettivo del valore d’uso e insuffli nei destinatari motivazione all’acquisto.

Comunicazione come mera insufflazione? Sì, le stelle sono questo.

Sotto le stelle, in verità, l’annata è sempre spiegata in dettagli, ma quei dettagli sono come i bugiardini, solo pochi li leggono perché restano alle poche e sintetiche prescrizioni del medico      

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.