Francia, Note di degustazione

Alexander Bain, Pouilly-Fumé Spring 2011

La Loira riesce a stupirmi ancora una volta con uno dei suoi migliori Sauvignon, il Pouilly-Fumé Spring 2011 di Alexander Bain.

Avevo già assaggiato i vini di questo produttore ad un VinNatur di qualche anno addietro, e ricordo bene come lo stesso Alexander sottolineava le differenze di terreno tra le sue due vigne. 

La Loira è un territorio geologicamente interessante, incontro di due strati di roccia provenienti dal Giurassico,  il Portlandiano ed il Kimmeridgiano

Alexander Bain, affascinato da questa caratteristica, produce i propri vini tenendo conto delle differenze dei terreni, senza forzare la vigna con chimica aggiunta, ed analogamente in cantina.

Un uso accorto dei solfiti all’imbottigliamento, sebbene in Francia non vi sia tutto questo astio contro l’anidride solforosa come qui da noi, e dal 2010 le procedure sono completamente biodinamiche.

Le cuvée Spring e Pierre Précieuse provengono dal suolo portlandiano, mentre la cuvée Mademoiselle M poggia le proprie radici nella marna kimmeridgiana e viene lasciata in botte per molti mesi e poi imbottigliata senza aggiungere solfiti.

Il Pouilly-Fumé 2011 Spring nel bicchiere si presenta di colore giallo paglia scarico, limpido.

Appena versato inizia a sprigionare i suoi aromi in modo lievemente disorganizzato, ma basta una decisa ossigenazione per evocare un insieme ampio di profumi, caramella d’orzo e limone verde che aleggiano su tutti, più lunga la parte floreale di genziana, camomilla e ginestra, rispetto a quella erbacea del rosmarino.

In bocca è mineale e fresco, le note dell’agrume e della caramella si ritrovano più delicate, ma è la parte erbacea che lascia profumato il cavo orale, con una inaspettata morbidezza quasi grassa, se non fosse appunto per le note più dure che lo rendono quasi equilibrato. 

Lunghezza non eccessiva, orientata su note del cedro.

Taggato , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.