Lo chardonnay del Maconnaise hanno sempre avuto su di me un effetto di piacevolezza, ed in generale non sono mai rimasto deluso. La AOC Macon è prodotta nelle tipologie rosso, bianco o rosé, ma molti produttori stanno spingendo verso una specializzazione zonale all’interno dell’appellation.

È il caso del comune di Fuissé, dove già si produce il più noto Pouilly-Fuissé; possiamo dire che Macon-Fuissé sia la denominazione di ricaduta di quella, con parametri di produzione meno stringenti.

La qualità generale è elevata, con rese previste di 57 ql per ettaro. Il Macon-Fuissé 2016 di Joseph Burrier è ovviamente uno chardonnay, prodotto in una parcella di appena 1,5 ettari, e rientra nella classificazione dei Vin de Village della AOC Macon. Una altitudine di 350 metri, ed un terreno di argilla e calcare forniscono una buona struttura minerale al vino. Potete leggere qualcosa in più sul territorio della AOC Macon su questo datato post.

Note di degustazione

macon-fuisséColore giallo paglierino con qualche riflesso ramato, al naso risulta immediatamente floreale, biancospino e caprifoglio, con note fruttate di pesca e un lieve agrume che fa presagire quello che sentiremo al palato.

Morbido e con una buona acidità che fornisce freschezza alla bevuta, ed una lieve sapidità che aggiunge tenore al sorso, lasciando la bocca equilibrata con richiami di scorza di arancia. 

Il finale non particolarmente lungo ma gradevole, dove i fiori sono sostituiti da lime e pesca. Rinfrescante e godibile, in sintesi.

Pronto per essere bevuto dopo tre anni, sarebbe interessante sentirlo nuovamente tra 12 mesi; da abbinare a piatti freddi a base di pollo o tacchino, o con entrée di formaggio di capra non stagionato.

Consigliabile con spaghetti alle vongole.

Prezzo di tutto rispetto attorno ai 15€.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.