Brunello di Montalcino 2004 Le chiuse di sottoStappare una bottiglia di Brunello di Montalcino di dieci anni è sempre una bella emozione.
Diventa un’occasione per volersi bene, e per voler bene alle persone sedute a tavola.
Così ho deciso domenica passata di aprire Le Chiuse di Sotto 2004.
Tappo perfetto, ben bagnato, profumato quasi.
Ne verso mezzo bicchiere, ben prima di pranzo, mentre ancora si sta preparando la tavola, ed inizio a guardarlo controluce.
Che spettacolo di colore, rubino luminoso, correnti porpora che attraversano il bicchiere, rosse profondità. Lo diresti giovanotto, a guardarlo.
Il tempo passato a guardarne il colore è necessario al vino per adeguarsi al suo nuovo stato, dalla bottiglia in cui è stato chiuso per dieci anni al bicchiere, dove rimarrà veramente poco tempo.

Note di degustazione

I primi aromi sono ancora incatenati, rosa fresca e susina fanno a gara a chi deve uscire per prima, i terziari in attesa che la strada sia preparata.
Dopo un paio di areazioni nel calice, i profumi diventano più scuri ed intriganti, trasformandosi in prugna, rosa recisa, ribes.
Il trascorrere degli istanti consente ora di ascoltare la speziatura del pepe rosso e la profondità del tabacco e del cacao amaro.
Aromi ordinati, puliti e decisi che salgono al naso, lunghezza olfattiva della parte fruttata ed una nota balsamica inconfondibile di menta.
Al sorso è polposo, morbido, la freschezza agisce come regolatore dell’austerità ed i tannini di giovane maturità che conferiscono spessore alla bevuta.
Durante il pasto, tortelli al ragù di manzo e coniglio al sugo con olive nere e pomodoro, tassellato con un battuto di finocchiella, si rende egregio accompagnatore del cibo, lasciando la bocca pulita e pronta per il boccone ed il sorso successivo.
Si abbandona l’analisi olfattiva e gustativa e ci si abbandona alla semplice piacevolezza della bevuta brindando con questo Brunello di Montalcino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.