bottiglie-ingredienti_2Ad un produttore convenzionale di vino, o un produttore di vino convenzionale, fate voi, parlate di vino naturale e probabilmente la pressione minima salirà a valori a tre cifre.

Strana, ‘sta cosa, visto che il vino naturale fa poco più, poco meno, dell’1% sul totale del fatturato; certo il trend è in salita ripida, ma un produttore naturale di vino, o un produttore di vino naturale, fate voi, non riuscirà mai a raggiungere il numero di bottiglie prodotte da chi fa vino convenzionale.
Sicuramente, bisognerà che prima o poi qualcuno dia una regola su cosa sia il Vino Naturale: è ammessa la solforosa oppure no? quando posso usare lieviti selezionati? quanti trattamenti, e quando, posso fare in vigna? filtro oppure non filtro? tappo in sughero o a vite?
Calzini rosa e scarpe o sandali e piedi all’aria?
Nel frattempo assistiamo addirittura ad una richiesta di informazioni, da parte del deputato del PD Massimo Fiorio, al Ministro dell’Agricoltura; potete leggere su Puntarella Rossa la vicenda, e soprattutto la fulminea risposta di Antonio Marino di Les Vignerons.
Il Ministero dell’Agricoltura, in effetti non esiste (ehy, come il Vino Naturale!), visto che è stato abolito anni fa con un referendum, ma poi gli hanno cambiato nome e così è stato legittimato.
Ecco ad esempio una prima soluzione: non lo si chiami più Vino Naturale, ma in modo diverso.
Vino Diverso, ad esempio, potrebbe andar bene; si avrebbe la fiera dei Vignaioli Diversi a Roma, o la fiera VinDivers a Villa Favorita, ma una volta abituati non ci si farebbe nemmeno più caso.

Oppure si chieda di aggiungere la lista degli ingredienti, come qualunque altro alimento.
L’acido tartrarico invece, benché spesso venga aggiunto al vino, non va menzionato e guai a dirlo ad un produttore di vino convenzionale: vi salta addosso con la bavetta alla bocca.
Men che mai la gomma arabica, l’acido L-ascorbico o il tannino in polvere (e Qualcuno ce ne scampi da quello liquido).

Ma tutti ‘sti produttori di vino naturale, possibile che non abbiano nemmeno un deputato di riferimento a cui appoggiarsi?

Ne va bene pure uno di SEL, guarda, pure del M5S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.