Primo Piano

Nuovo Regolamento UE per DOP e IGP

regolamento ue per DOP e IGP

È stata approvata all’unanimità la bozza per il nuovo regolamento UE per DOP e IGP che dovrà riorganizzare le Indicazioni Geografiche di tutta l’Unione. Così la UE tutela le IGP e le DOP europee, migliorando le informazioni nelle etichette, come il nome del produttore ed il luogo di produzione.

Durante l’esame della bozza la Commissione per l’Agricoltura ha anche discusso del caso Prosek, il vino tradizionale croato. La Commissione ha sottolineato che con il nuovo Regolamento UE per DOP e IGP non sarà più possibile usare nomi che assomiglino a IGP e DOP riconosciute. In questo interverrà anche l’EUIPO, l’Ufficio Europeo per i brevetti di tutela, come specificato nell’emendamento numero 8: 

L’EUIPO contribuirà al funzionamento del sistema delle indicazioni geografiche dell’Unione mettendo altresì a disposizione le proprie competenze specifiche nell’ambito della proprietà intellettuale nello svolgimento di compiti relativi alla protezione delle indicazioni geografiche, anche su Internet.

Un Regolamento per la tutela di IGP e DOP

L’Unione Europea quindi si muove per tutelare il vino, oltre che per stabilire i regolamenti interni e le richieste degli stati membri.

Il nuovo testo del Regolamento UE per DOP e IGP servirà a dirimere eventuali contrasti all’interno della UE, ma soprattutto a difendere il sistema nei confronti del mercato estero. In particolare USA e Cina sempre più spesso si appropriano di marchi e ‘sound’ che ricordano quelli europei, in termini di vino e di gastronomia. E l’Italia naturalmente è una delle prime vittime.



Il nuovo Regolamento verrà usato per definire le competenze dei Consorzi di Tutela italiani per il turismo enogastronomico, punto cardine delle politiche turistiche dell’attuale governo così come quelli precedenti. Vedremo se, finalmente, i vari movimenti e strade che pullulano nel settore eno e gastro turistico, riusciranno ad essere parte propositiva per nuove esperienze. Purtroppo non basta un nuovo Regolamento UE per aumentare le competenze in ambito di comunicazione e di digital experience.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.