Note di degustazione

Chill out. Cinque pezzi facili

Il notorio quartetto toscano si è esibito, come suole da     qualche anno, in un periodo tra i più intensi per cultori e addetti ai lavori: le rassegne dedicate a Chianti Classico, Brunello (con Rosso, Sant’Antimo e Moscadello), Nobile di Montepulciano e Vernaccia di San Gimignano, organizzate per la presentazione delle nuove annate, esaltano i quattro virtuosi in rapida successione,…

Continua a leggere

Primo Piano

La Francia del Sud-Ouest: Jurançon

Esistono posti poco conosciuti e sottovalutati della cui bellezza ci si rende conto appena ci si arriva. E’ il caso del Sud-Ovest francese, una regione definita in questo modo molto generico da quasi tutti i testi sul vino sebbene non vi sia alcuna corrispondenza amministrativa o culturale. Eppure è la regione che al proprio interno contiene la grande Bordeaux enologica,…

Continua a leggere

Montalcino, Note di degustazione

In cantina con: Marino Colleoni – Podere Sante Marie

La cantina di Podere Sante Marie Questo è il racconto della visita alla cantina di Marino Colleoni avvenuta questa estate. Dopo la passeggiata per Montalcino, una fermata alla cantina comunale, e un buon pranzo in   trattoria, riprendiamo l’automobile parcheggiata sotto al paese e attraversiamo il paese, per andare dalla parte opposta della collina a visitare la cantina di Marino…

Continua a leggere