salsa tzatziki
Salse EatStreet

Salsa Tzatziki

La salsa Tzatziki è la tipica salsa greca adatta ad insaporire una piadina (o la focaccia lievitata greca, la pita), pesce lessato, o più classicamente mescolata nel kebab. Agli ingredienti elencati si può aggiungere cipolla o aceto; sperimentate anche altre spezie che vi vengano in mente. La ricetta della Salsa Tzatziki Ingredienti per 300 g di salsa Preparazione Sbucciate il…

Continua a leggere

Vinix social commerce
Primo Piano

Vinix Social Commerce a Milano

Nuovo appuntamento a Milano, il Vinix Social Commerce torna live con un evento dedicato a tutti. Qui il comunicato stampa. La rivoluzione producer to consumer (#p2c) torna a Milano, domenica 4 dicembre con un banco d’assaggio aperto a tutti dalle ore 11 alle 20, presenti i produttori. Si terrà domenica 4 dicembre, presso lo spazio espositivo Archivio Negroni (Via Filippo Tajani,…

Continua a leggere

chateau miraval
World Wine Web

Angiolina, Brad e lo Chateau Miraval

Di certo siete anche voi a conoscenza della disputa dello Chateau Miraval tra Angiolina Jolie e Brad Pitt, la coppia più cool dello scorso decennio. I Brangiolina Dal 2004 in poi fanno film insieme, fanno figli insieme, ne adottano, si sposano dieci anni dopo con una cerimonia nella cantina vinicola Chateau Miraval in Francia, acquistata insieme nel 2008. Il contratto…

Continua a leggere

oms non vieta il vino
Primo Piano

No, l’OMS non vieta il vino

Ultimamente l’OMS è vista come la cattiva entità che decide contro di noi, quindi diciamo subito che no, l’OMS non vieta il vino. Invece ha ricordato che l’alcol, contenuto ‘anche’ nel vino, è un elemento dannoso per la salute e che entro il 2025 è necessario diminuirne il consumo del 10%. La delibera della sezione EU di OMS Vediamo nel…

Continua a leggere

prosecco australiano
Primo Piano

Niente Prosecco australiano in Nuova Zelanda

La storia del Prosecco australiano risale al 1999, quando Otto Dal Zotto, emigrato da Valdobbiadene, portò con sé alcune piante di glera. Iniziò poi a produrre vino nella King’s Valley, e naturalmente era Prosecco. Nel 2009 l’Italia ottenne la registrazione del marchio Prosecco, nome di una città del Friul, e si tornò a chiamare l’uva col suo nome originario, glera.…

Continua a leggere