Sylvie SpielmannL’importanza di un terroir la vedi quando trovi un vignaiolo che la sappia utilizzare.
In Alsazia, a Bergheim, il Domain Sylvie Spielmann ad esempio, è strettamente legato alle cave di gypse, un minerale composto da gesso e fluorite; marna ed argilla completano la complessità del terreno.
Non si può però ridurre tutto alla composizione chimica del terreno, un vino rappresenta l’incontro tra il grappolo, il clima, il terreno ed il vignaiolo. Proprio per questo motivo, Sylvie Spielmann, dopo aver lavorato in Australia ed in California, ha iniziato a studiare il microclima che circonda il Domaine.
Qui gli inverni arrivano generalmente un po’ in ritardo rispetto al resto del territorio, consentendo così di ottenere un Gewurztraminer con una struttura importante ed in grado di affinarsi per un buon numero di anni.
Il Gewurztraminer Réserve Bergheim 2011 scende nel bicchiere riempiendolo di colore giallo dorato,  luminoso, con lievi riflessi verdolini.
Si concede subito al naso, offrendo profumi quasi aromatici di miele, stemperati poi in albicocca, mela verde, erba fresca; gli aromi sono netti, non eccessivamente lunghi.
In bocca la sensazione aromatica si accentua nella morbidezza d’ingresso, ma ha una buona sapidità ed una acidità che ricorda i sentori olfattivi.
Finale che riprende il miele iniziale e la nocciola, di discreta lunghezza.
In sostanza, un vino piuttosto differente dai soliti Gewurztraminer faciloni, di buona complessità organolettica e sicuramente in grado di tenere ancora uno o due anni di attesa.
Potete trovarlo sul catalogo online di Mineral.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.