Un Pouilly-Fumé davvero intrigante, questo Pierre Précieuse di Alexandre Bain, dove c’è tutto il terroir della riva orientale della Loira, la sua mineralità e la bravura del vignaiolo. Carbonica predominante, spumosa appena versato nel bicchiere, rilascia aromi minerali e vegetali, acidità e sapidità
Tag: note di degustazione
Vini della Tuscia: Itinera 2018
Uno dei vini della Tuscia, piccola produzione, prodotto da una ristoratrice a Farnese. Il ristorante è La Piazzetta del Sole, ed il vino è per il 70% procanico e 30% malvasia. Un vino da bere per il piacere di berlo, in abbinamento ai piatti della Tuscia
Degustazioni ViniVeri Cerea 2015 – Number 1
Arrivano finalmente anche le note di degustazione della mia visita a ViniVeri XII edizione, Cerea 2015. Grandi etichette, organizzazione impeccabile, eventi di degustazione di alto livello. Non ci sono altre parole. Prenotatevi per l’anno prossimo, mi raccomando!
Benvenuto Brunello 2014 – (It’s Hard)
Riprendono le note di degustazione di Benvenuto Brunello 2014 di Emanuele Giannone. Una introduzione al prossimo articolo.
Franco Terpin Quinto Quarto 2010, IGT Delle Venezie
Il Quinto Quarto, suggerisce il nome, viene fatto con le rimanenze di Pinot Grigio che Franco Terpin non usa per il suo Stamas bianco. Rimanenze che non significa scarti, ma costituiscono una parte prelibata dei vigneti; ne produce circa 5000 bottiglie. La mano e la passione di Franco mentre fa il vino si sentono molto in questo Quinto Quarto 2010…
Cardinali, Solata 2010, Colli Piacentini DOC
Delle uve tipiche dei colli piacentini, sicuramente la malvasia di Candia aromatica è la più rappresentativa, certamente la più nota. Meno noto è l’ortrugo, da cui si produce l’omonimo vino in purezza, ed ancor meno la francese marsanne, più nota nella valle del Rodano che qui. Eppure è un’uva che viene usata tantissimo negli assemblaggi con la malvasia di cui…