Secondo una ricerca di marketing, il mercato globale delle bevande alcoliche potrebbe superare i 2.000 miliardi di dollari entro il 2031.

Il rapporto è stato prodotto da Straits Research, società di ricerche di mercato ed ha illustrato come nel 2022 il settore globale delle bevande alcoliche abbia avuto una valutazione di 1.603 miliardi di dollari, un valore che sembra destinato a crescere a un tasso di crescita annuale del 2,5% nel periodo 2023-2031. Sono proiezioni, naturalmente, basta qualunque cosa per mandare all’aria tutte le previsioni, è dal 2020 che ce ne stiamo rendendo conto.

Bevande alcoliche nel mercato globale

Secondo i risultati, la quota di mercato globale più alta per le bevande alcoliche è attualmente quella dell’Europa, grazie alla capacità dei produttori e all’elevata domanda” di bevande alcoliche, meno vino e più drink alcolici, anche se a basso tenore.

Se non guardiamo l’andamento demografico europeo e italiano in particolare, c’è un forte aumento della popolazione mondiale e quindi un aumento del numero di giovani e della domanda di bevande alcoliche. Secondo questo studio i volumi del mercato globale delle bevande alcoliche dovranno aumentare per sostenere la popolazione in espansione” e quindi le aziende del settore vedranno un aumento significativo. 

Il report ha inoltre sottolineato che lo strumento dello smart working ha comportato un aumento delle occasioni di svago nel fine settimana, anche questo un fattore che andrebbe studiato meglio di quanto lo stiamo facendo qui in Italia. 

Sta aumentando anche il consumo di bevande di lusso come risultato di una maggiore urbanizzazione, ossia meno gente che abita e vive in città isolate e che quindi nei grandi centri urbani trova più facilmente possibilità di spendere in drink di alto livello.

Il futuro nelle economie emergenti

La ricerca descrive come gli abitanti delle zone con economie emergenti stanno esplorando nuove forme di intrattenimento, come i locali notturni e la frequentazione di bar, grazie alla crescita della popolazione urbana e all’aumento del reddito disponibile”. 

Fonte: Report TechNavio

Le vendite di bevande alcoliche sono guidate, ma questo è piuttosto normale direi, da giovani provenienti da famiglie benestanti, con un buon lavoro e soprattutto una notevole influenza sui social media. Instagram e TikTok sono quindi il veicolo migliore per il beverage, e anche questo era abbastanza chiaro.

Le bevande alcoliche che vanno per la maggiore sono gli hard selzer, bevande a base alcolica a cui vengono aggiunti sciroppi di frutta, di erbe o altri sapori che tendono a differenziare in modo molto fantasioso l’offerta del beverage. 

Parlando dell’Europa, Straits Research ha osservato che “più di un terzo degli europei di età pari o superiore ai 15 anni, secondo Eurostat, consuma alcolici almeno una volta alla settimana”. La società di ricerca ha aggiunto che “la domanda di alcol è più alta nel Regno Unito, dove il 45% delle persone beve una volta alla settimana, rispetto al 41% dell’Irlanda, al 40% della Germania e al 40% della Danimarca”, ed ogni nazione in Europa ha le sue bevande di riferimento, birra e alcolici in genere sono legati all’europa centrale vino e drink più leggeri invece sono i preferiti dall’Europa mediterranea. 

Un settore frammentato

Leggendo invece il report di IWSR sembra che le cose non siano così rosee, almeno per quel che riguarda i consumi. Questa analisi indica che si consumano sempre meno drink alcolici, ma nonostante questo la previsione è un aumento del valore. Questo significa che il beverage alcolico viene sempre più visto come un mercato premium, dove si riduce il numero di consumatori ma si aumentano i prezzi. Già a luglio scrivevo di questo trend, in cui il mercato premium rischia di ridurre la quota del mercato retail a più basso valore.

Per gli Stati Uniti è previsto un aumento di oltre il 3% del mercato del whisky mentre nell’area Asia e Pacifico il settore delle bevande alcoliche siespanderà rapidamente grazie all’ampia popolazione di giovani adulti della regione e all’aumento della domanda di bevande alcoliche. L’esplosione demografica porterà un aumento dei consumi, seguendo il miglioramento del reddito disponibile, e questo a vantaggio anche del mercato dei beverage alcolici, un segno di come il marketing occidentale sia penetrato anche in queste zone. Sta aumentando il turismo, e questo comporta un aumento della domanda di bevande alcoliche, e per come è strutturata la società asiatica si assisterà, queste le previsioni del report, anche ad un forte aumento delle vendite al dettaglio e quindi del delivery.

Immagine generata con Midjourney: A group of happy friends sitting at a bar, minolta riva mini, neon light color, effortlessly chic,schlieren photography, classicist, candid celebrity shots, holding colored cocktail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.