Il pennello ed il bicchiere, Il vino nella pittura, Vino e Arte

Il Pennello ed il Bicchiere: i paesani di Le Nain

Capita a volte che cittadine quasi sconosciute rivestano nella storia una importanza notevole per gli avvenimenti che vi ebbero luogo. Tra queste sicuramente c’è Laon, capoluogo dell’Aisne in Piccardia nel nord della Francia, 27000 abitanti ed una storia antica, almeno fino alla fine della Guerra dei Cento Anni, densa di avvenimenti e di personaggi. Fu sede vescovile nel V secolo,…

Continua a leggere

Il pennello ed il bicchiere, Il vino nella pittura, Vino e Arte

Il pennello ed il bicchiere: Vincent Van Gogh ad Auvers

Vigne con veduta di Auvers, 1890 Solo tre sono i quadri di Vincent Van Gogh che raffigurano un vigneto. Il primo fu dipinto nel 1888 ad Arles, dove rimase per un anno e mezzo, ed è Il vigneto rosso. Nel maggio del 1890, Van Gogh si trasferì ad Auvers-sur-Oise, dove dipinse, probabilmente poco dopo essere arrivato, a matita ed acquerello…

Continua a leggere

Il pennello ed il bicchiere, Il vino nella pittura, Vino e Arte

Il pennello ed il bicchiere: Francesco del Cossa

Il mese di Marzo, palazzo Schifanoia, Ferrara (particolare) Quando si parla di vino, certo non vengono in mente le piatte ed umide pianure attorno a Ferrara. Situata al centro della pianura Padana, il territorio che la circonda è composto dal parco regionale del Delta del Po e dalle Valli di Comacchio. Gli inverni sono freddi e poco piovosi, spesso nevica…

Continua a leggere