Aglianico del Vulture 2008
Michele Laluce Zimberno 2008 DOC Aglianico del Vulture

Tra i vini presenti a marzo alla fiera romana dei Vignaioli Artigiani Naturali, un’altra ottima scoperta è stato l’Aglianico del Vulture di Michele Laluce.
L’azienda è in provincia di Potenza in località Ginestra, ed i vigneti sono ad un’altitudine di 450 mt.

Quando ho conosciuto Michele Laluce in fiera, ho capito di trovarmi di fronte ad un vignaiolo che non si spaventa di nulla. Poche parole, quasi schivo, ma prontissimo a versare il suo vino nel calice per farlo assaggiare, per spiegarne le qualità ed i metodi di vinificazione.
Coltivazioni interamente biologiche, affinamento per il 70% del prodotto in acciaio ed il resto in botte grande, e questo mix si sente perfettamente nel bicchiere.

Per questo DOC Aglianico del Vulture Zimberno 2008, troviamo nel calice un colore rosso porpora con luminose sfumature rubino, e la luce passa con naturalezza attraverso il liquido.

Si apre quasi subito all’olfatto, regalando profumi freschi, intensi e ampi. Colpisce immediatamente un effluvio ematico, ferroso, che dimostra la potenza del vino e degli anni trascorsi in botte ed in bottiglia.

Si ingentilisce con un ricordo vegetale di bosco bagnato, di foglie e legno di betulla, e come se stessimo camminando per uscire dalla zona boschiva, ecco arrivare gli aromi di erba fresca appena tagliata, di lampone e di ciliegia.

A chiudere, ancora una nota profonda di foglia tabaccosa e pepe rosso.
Con un naso di queto genere, il palato è all’altezza di quanto sentito.

Grande acidità in bocca, che lascia fresco tutto il cavo orale, condita con un sale delicato ed una ancora più leggera mineralità, mentre i tannini sono morbidi e quasi impalpabili. Il finale è discretamente lungo, aiutato anche dal buon tenore alcolico dei suoi 14°.

Se poi consideriamo che ha un prezzo attorno ai 12€, direi che questo è un vino che non può mancare nella nostra cantinetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.