Primo Piano

7 libri sul vino per passare la quarantena

libri sul vino

Ebbene, ci sono cascato anche io con le liste di libri sul vino, poi magari saranno film, canzoni, o chissà cosa altro.

In realtà queste sono alcune delle mie letture in questi giorni, anzi riletture. A me piacciono i libri cartacei sebbene abbia una buona collezione anche in ebook. È un formato comodo per chi è un viaggiatore metropolitano come me, in poco spazio e poco peso hai tutta la libreria a portata di dito. Certo, la facilità di clik porta spesso all’acquisto compulsivo, e quindi occorre un po’ di pratica e di auto educazione per poter usare i book shop online.

Libri sul vino ne ho una piccola quantità, qualche guida, manuali, in italiano, francese, inglese. Anni fa acquistai una serie di riviste edite da Le Figaro Magazine, dedicate naturalmente ai vini francesi. Non male, anche se il volume sui Cru Mitiques ha solo un paio di pagine per ogni cantina, e le aziende citate sono solo una decina.

I libri più belli sul vino, e sulla gastronomia sono quelli che parlano di viaggi, e questo mi fornisce la possibilità di costruire una mia lista di posti da vedere. Naturalmente, appena finita l’emergenza, la quarantena, il lockdown. Mi danno la possibilità di pensare al dopo, e questo pensiero sta diventando un tarlo più del presente. Cosa farò dopo, dove vorrei andare: andrò a visitare posti che non ho mai visto o tornerò in posti già frequentati ma molto tempo fa? È un lusso avere questi dubbi, lo so, molti per il dopo non sapranno nemmeno dove andranno a lavorare o se avranno ancora un lavoro.

Ma pensare a chi sta peggio non ha mai aiutato a stare meglio, solo ad essere rassegnati. Ci sarà un nuovo Rinascimento o abiteremo in un mondo alla Mad Max o peggio, alla Neuromante? Insomma, non lo so, ma questo è un blog dove si parla di vino, quindi torniamo al punto.

I libri che ho scelto in questa lista sono, come dicevo, quelli che ho letto già. Insomma, sono piccoli suggerimenti, e prendeteli come tali. Dove esiste l’edizione Kindle, vi metto il prezzo anche di quella.

I miei libri sul vino

1 – Luigi Veronelli – Le parole della terra, manuale per enodissidenti e gastroribelli

Che vi devo dire, posso io commentare un libro di Veronelli? No, non posso. Vi dico soltanto che se siete appassionati di vino, se volete andare oltre lo scaffale del supermercato, i video colorati, le icone portate a spalla, questo è il libro che fa per voi. Scritto assieme a Pablo Echaurren, propone una visione del vino che era e resta rivoluzionaria

Le parole della terra. Manuale per enodissidenti e gastroribelli (Eretica)

Stampa Alternativa, 6,99€

2 – Mario Soldati – Vino al vino

Tra i libri sul vino non può mancare questo classico di Mario Soldati. Ne ho una bella edizione in copertina rigida di Oscar Mondadori, non credo sia più in circolazione in questo formato. Non spendo tante parole di presentazione, chi si potrebbe permettere di presentare Soldati? È un libro che si può leggere come un manuale di viaggio, di vini, di degustazione. Insomma se non lo avete ancora letto, fatelo in questo periodo, e magari ci troveremo in uno dei posti descritti dal grande baffo.

Vino al vino,  Bompiani, 23€/9,99€

3 – Jonathan Nossiter – Le vie del vino

Anche questo è un racconto di viaggi tra i vitigni, e Nossiter è regista piuttosto noto, non solo per essere l’autore del famigerato Mondovino sulla vita di Robert Parker jr. Nel libro si parte dalla Borgogna e si arriva in Brasile (la moglie è brasiliana) e lì si scopre un mondo di vino che non si sospettava. Vino rigorosamente naturale, stile di scrittura che prende il lettore e non lo lascia fino all’ultima pagina.

Le vie del vino. Il gusto e la ricerca del piacere, Einaudi, 7,57€

4 – Paolo Monelli – Il ghiottone errante

Ancora itinerari, in particolare gastronomici, attraverso l’Italia. Io ne ho una edizione del Touring Club Italiano. Monelli è stato giornalista per il Corriere della Sera e La Stampa, Il tono del libro è leggero, divertente, a volte anche caustico. Ed è impreziosito dalle illustrazioni a matita di Giuseppe Novello, dove ritrae le situazioni più belle e iconiche narrate nel libro. Se volete avere una lista di posti da visitare ‘dopo’, questo è il libro che fa per voi.

Il ghiottone errante. Viaggio gastronomico attraverso l’Italia, Slow Food Editore, 10€/0,99€

5 – Mario Soldati – Da leccarsi i baffi

Ancora Soldati, e non poteva essere altrimenti per questo argomento. E ancora viaggi in Italia di tipo enogastronomico, una buona guida da portarsi appresso. Facilitati anche dal formato più agevole rispetto a Vino al vino.

Da leccarsi i baffi. Memorabili viaggi in Italia alla scoperta del cibo e del vino genuino, Derive&Approdi, 13,90€

6 – Kermit Lynch – Adventures on the Wine Route

In lingua inglese, il sottotitolo riporta quanto troverete nel libro: A wine buyer’s tour of France. Kermit Lynch infatti è mercante di vini, un importatore, ma direi più un ricercatore del vino. Nel suo libro racconta i dialoghi con i produttori, le sue avventure, nei viaggi in Francia per trovare i migliori vini per i propri clienti. Ci sono parti davvero divertenti, lo stile di scrittura è molto godibile e basta avere un livello medio di inglese per godersi questo libro.

Adventures on the Wine Route: A Wine Buyer’s Tour of France [Lingua Inglese], North Point Press, 50,15€/9,05€

7 – Gilbert Garrier – Histoire sociale et culturelle du vin

Finiamo con un libro in lingua francese, anche questo leggibile comodamente con poca conoscenza della lingua. Un testo di storia del vino, naturalmente focalizzato sulla Francia, ma ricco di spunti generali. La seconda parte del libro riporta una specie di vocabolario del vino.

Histoire sociale et culturelle du vin, Bordas Editions, 29,61€

Foto di Andrea Piacquadio da Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.