Primo Piano

Il Prosecco meglio dello Champagne

Non è un titolo fatto (solo) per acchiappare click, ma a quanto pare è proprio così: la produzione di Prosecco ha superato quella dello Champagne nel 2017.

Prosecco, grandi volumi, secondo in ricavi

Secondo la Associated Press (ma poi, perché un dato del genere viene diffuso da un’agenzia di stampa straniera? Mistero), nel corso del 2018 sono state vendute 544 milioni di bottiglie di Prosecco, rispetto ai 307 milioni di bottiglie di Champagne.

Non solo, ma il miglior aumento di vendite del Prosecco (circa il 20%) è stato ottenuto proprio in Francia.

In realtà si tratta ancora di stime che Coldiretti fa basandosi sui dati ISTAT relativi al primo semestre del 2018; al di là dei numeri finali è però indubbio che l’Italia sia diventato il primo paese per produzione di bollicine. Sono, nel 2017, oltre 700 milioni di bottiglie, tra Prosecco, Trento DOC e Franciacorta. Potete leggere il mio post sulle zone di produzione del Prosecco.

Dal punto di vista dei ricavi però, il Prosecco è ancora molto al di sotto dello Champagne. Nel 2017 le vendite di spumante italiano nei mercati esteri hanno raggiunto quota 1,37 miliardi di €, ma il costo medio è pari a 3,70€ per litro, confrontato con lo Champagne a 10,20€ per litro.

Perché piace il Prosecco

In ogni caso, i winelovers di Germania, Regno Unito e Stati Uniti stanno bevendo Prosecco al posto di Champagne, grazie anche (o soprattutto) al suo prezzo basso, che spesso è l’unica forza di alcune bottiglie che si trovano in giro. Ed anche il turismo ha tratto un grande vantaggio dall’aumento di vendite di Prosecco.

È diventato un prodotto da bere ad ogni occasione, abbinabile a quasi qualunque cibo grazie alle bollicine ed al gusto piuttosto neutro di quelli più commerciali. Come si sa, e quindi non solo in Italia, il Prosecco è ormai diventato il vino per gli aperitivi, da usare liscio o in aggiunta a succhi di frutta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.