Districarsi nella classificazione dei vini tedeschi sarebbe semplice, se non fosse per i nomi che indicano soprattutto la quantità di zuccheri residui.

In ogni caso, questo Riesling delle cantine J.K.Eser, è un’ottima bollicina brut, con un buon equilibrio fra l’aromaticità ed il corpo, tanto che l’ha resa adatta al mio pranzo di Pasqua, ormai un mese fa.

La produzione avviene con metodo classico, e questo consente all’aromaticità del riesling di legarsi con la naturale carbonica dello spumante; essendo un brut secco, gli abbinamenti sono piuttosto ampi.

Note di Degustazione

riesling spumante esel weintempelDi color paglierino brillante, la spumantizzazione porta ad aromi di pesca gialla e agrumi canditi; lievi ricordi di frutta secca e pan brioche. I profumi non sono esplosivi, ma hanno una buona persistenza e riconoscibilità.

Palato di freschezza decisa e morbidezza equilibrante che avvolge bene anche la carbonica; ritorni aromatici di pesca gialla e brioche che lasciano la bocca pulita e fresca. Finale meno lungo di quanto mi aspettassi, ma comunque discreto.

Abbinamento facile con crostacei, oppure con un primo di tagliolini con zucchine e pancetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.