Imarnes_01l Domaine des Marnes Blanches è situato ben all’interno della regione dello Jura, e le sue vigne crescono su terreni di marne bianche e rosse e di calcare di provenienza fossile.

Qui vengono piantati e coltivati i vitigni tipici dello Jura, chardonnay e savagnin per i bianchi, trousseau, pinot noir e poulsard per quelli rossi.  

Seguendo la tradizione della regione, la linea Empreinte comprende i vini che vengono prodotti ‘sous voilé’, cioè senza colmare le botti; il vino viene protetto in modo naturale dalla crescita di un velo di lieviti che evita l’eccessiva ossidazione. I vini così fatti hanno, generalmente, un tipico profumo di frutta secca.

I coniugi Fromont, proprietari del Domaine, hanno però anche un’altra linea di vini, denominata Reflet, in cui le botti vengono, come generalmente accade, colmate di vino (ouillage), che consentono di rispecchiare maggiormente le caratteristiche del territorio e del vitigno.

Le vigne, 10 ettari, sono quasi tutte piuttosto giovani, mentre alcune di quelle più datate hanno oltre 100 anni, visto che furono piantate poco dopo aver debellato la filossera alla fine del XIX secolo.

Lo Chardonnay Vielles Vignes 2011 en Reflet nasce da vigneti di 65 anni, come indicato inmarnes_03 retroetichetta.

Il bicchiere, riempito con il vino, ha un colore giallo chiaro, luminoso e trasparente.

Al naso, a bicchiere fermo, sprigiona note di legno dolce, e dopo una buona ossigenazione la fanno da padrone gli aromi di lieviti, pane, brioche appena sfornata, miele e noci; i profumi sono netti e puliti ma ancora troppo esuberanti, e seguendo i suggerimenti dei produttori probabilmente avrei potuto aspettare qualche altro anno prima di stappare la bottiglia. 

Al palato risulta grasso e corposo, di sostanza, e la sua morbidezza è ben equilibrata dalla parte più acida e fresca, e la lieve sapidità rende ancor più gradevole la generosità della morbidezza.

Un finale lungo e profumato, ritorni di albicocca e di pera, l’equilibrio che non viene sbilanciato di molto da una lieve nota legnosa.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.