Torna Milano Wine Festival dal 31 ottobre al 4 novembre, quattro giorni dedicati ad etichette rinomate e cantine meno conosciute.

A Piazza Città di Lombardia verranno ospitati gli stand di cantine vinicole da tutta Italia,  e Arte del Vino, ideatore del progetto, vuole raccogliere in un unico luogo le storie e la cultura dei vignaioli italiani,  con la possibilità di presentare al pubblico le proprie etichette in quattro giorni di degustazioni e condivisione.

Imparare a degustare

Oltre alla qualità dei prodotti è importante che i consumatori abbiano gli strumenti degustativi adatti; per questo Fisar Milano terrà, in queste quattro giornate, specifici corsi gratuiti di avvicinamento al mondo del sommelier. Per questo sarà possibile confrontarsi direttamente con i produttori e così approfondire la materia insieme a sommelier esperti che guideranno all’assaggio di vini importanti di cantine come Castello Banfi, Castello di Tagliolo, Muri Gries, Querciabella e Marisa Cuomo.

Quindi i vini saranno abbinati ai prodotti della tradizione italiana con numerosi espositori gastronomici, oltre ai soliti food truck e qualche birra artigianale, utile per pulire la bocca dai tannini.

Due le modalità di ingresso al Milano Wine Festival 2019:

  • biglietto diurno del costo di 20 euro – giovedì 15.00-19.00;  venerdì, sabato e domenica 12.00-19.00 – degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole e un buono acquisto del valore di 3 euro;
  • biglietto serale del costo di 5 euro –  tutti i giorni 19.00-24.00 – include calice e taschina con cui aver accesso alle degustazioni.

Le degustazioni avverranno tramite l’acquisto di appositi token del valore di 1 euro l’uno; i token possono essere acquistati presso le due casse predisposte. Il prezzo di ogni calice è a discrezione delle rispettive aziende vinicole (mediamente circa 2/3 token a calice).

Photo by Ekrulila from Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.