Il dolcetto è uno di quei vini di cui poco si parla, ed a Roma non è proprio immediato trovarne buone bottiglie.

Questa l’ho presa da Vitis Vinifera, a Roma zona Centocelle e ne sono rimasto piacevolmente soddisfatto.

Da un po’ troppo tempo avevo lasciato i vini rossi piemontesi, e riscoprirne uno come questo Vigna Melera di Roccheviberti mi ha dato la possibilità di ripensare i miei gusti.

Degustazione

E’ un vino semplice, il che vuol dire che è spontaneo ed immediato, ma ha potenzialità per essere bevuto anche fra 3 o 4 anni, per far irrobustire i profumi terziari.

Di colore rosso rubino, al naso è lampone e mirtillo, rosa rossa, ciclamino e violetta. Finale lieve di mandorla fresca.

Il palato riprende le stesse note olfattive, con una acidità da ciliegia e prugna, tannino leggero che regala un buon corpo, ed una sensazione di morbidezza non gommosa ma anzi decisamente piacevole. Da abbinare ad una minestra di verdure, risotto con funghi, una toma fresca, o un coniglio al forno.

Senza farsi troppe domande sui riconoscimenti la bottiglia finisce e occorre aprirne un’altra. 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.