La faccenda del Prosecco e del Prosek croato è solo l’ultima per cercare di approfittare del nome del più noto vino veneto al mondo
Tag: Prosecco

Ormai con il termine Prosecco si intende quasi qualunque tipologia di vino spumante o con un po’ di bollicine; se il nome è stato all’inizio un traino, ora sta creando confusione, ed oscura le zone geografiche come Conegliano e Valdobbiadene. La scelta di Col Vetoraz è coraggiosa, ormai da due anni, e speriamo che abbia un seguito

Il Prosecco vive una continua fase di crescita, come riportato nel report di Mediobanca dedicato al mercato del vino. Export in crescita soprattutto in UK, Canada e USA

Il Prosecco, probabilmente il vino italiano più esportato, osannato, ammirato e bistrattato, si produce in due regioni ben specifiche: il Veneto e l’Australia. Prosecco, nome

Il Prosecco DOC è stato istituito nel 2009 con l’elevazione della precedente Igt. Le vendite vanno come treni, l’export verso la Germania e l’Inghilterra non temono nessuno, nemmeno lo Champagne. Forse però sarebbe il caso di limitare l’uso di fitofarmaci e pesticidi vari.

Due prossime occasioni per degustare, o anche solo bere piacevolmente, degli ottimi vini. Luca Ferraro, di Bele Casel, farà un giro per l’Italia a presentare