Il Maremma Toscana Rosso IGT 2009 della Tenuta Casteani è un riuscito blend di Sangiovese e Merlot, equilibrato e profumato, va giù che è un piacere e regala sorrisi. Cosa chiedere di più ad un vino?
Categoria: I vini della Toscana
I vini della Toscana

Tiezzi Poggio Cerrino 2011 Brunello di Montalcino
Una nota di degustazione che è una anteprima di Brunello 2011, per la precisione il Poggio Cerrino di Tiezzi

Tenuta Casteani Sessanta 2010
Il Sessanta di Tenuta Casteani ha la capacità di essere fresco e contemporaneamente con un gran bel corpo. Praticamente come la persona che me lo ha regalato

Tunia Chiarofiore 2012 IGT Toscana Bianco
Assaggio il Chiarofiore 2012 ed immagino il lavoro fatto per assemblare ben 4 vendemmie differenti. Forse troppo coprente la parte di vendemmia tardiva del Trebbiano, ma non si discute in quanto a freschezza e bevibilità. Vino che non vuole meditazioni ma solo sano e buon cibo, una zuppa di fagioli, un tocco di formaggio semistagionato.

Podere Casaccia Canaiolo IGT Toscana Rosato 2014
Una buona bottiglia di Canaiolo Rosato 2014, questa settimana, nelle note di degustazione del lunedì (spostate al martedì per via della Pasquetta). Iniziano a comparire sempre più spesso ottimi rosati di qualità nel panorama vinicolo italiano, spesso prodotto con vitigni ‘secondari’ o usati quasi esclusivamente in assemblaggio. Degustare con allegria.

Le Chiuse di Sotto 2004
Stappare una bottiglia di Brunello di Montalcino di dieci anni è sempre una bella emozione.
Diventa un’occasione per volersi bene, e per voler bene alle persone sedute a tavola.
Così ho deciso domenica passata di aprire Le Chiuse di Sotto 2004.