L’evento dedicato ai vini naturali ideato e organizzato da VinNatur, sta assumendo sempre più una connotazione itinerante. Da Gambellara a Genova il passo è breve, se non geograficamente almeno per quel che riguarda la diffusione della conoscenza.

Il lavoro di Angiolino Maule in questo senso è essenziale, per il carisma che lo avvolge, per la passione che trasmette, per la caparbietà con cui fa il suo lavoro di vignaiolo. Intransigente per quel che riguarda le regole dell’associazione, sottoposto per questo a critiche nel corso degli anni, i fatti gli danno ragione.
Anche perché, altrimenti, si fa presto a dire naturale, per un vino. Troppe volte abbiamo assaggiato, il sottoscritto può portarvene testimonianza, vini malfatti ma spacciati per naturali. Ora fortunatamente questi tempi sono finiti, e VinNatur si è sempre battuta per la qualità dei vini che fanno parte dell’associazione.
Per questo mi fa piacere trovarli a Genova, spostandomi con il treno è per me più facile raggiungerla rispetto a Gambellara, ed è tanto che non vado nella città della Lanterna.
Quindi domenica 23 e lunedì 24 febbraio ci vediamo lì ai banchi d’assaggio.
Qui sotto il comunicato stampa di Studio Cru.
VINNATUR GENOVA 2020
AL VIA LA WINE WEEK CON I PRODUTTORI DI VINO NATURALE
Domenica 23 e lunedì 24 febbraio al Porto Antico oltre al banco d’assaggio, tre masterclass sui vini naturali. Per tutta la settimana cene con i vignaioli nei locali di Genova
Genova si prepara ad accogliere il grande banco d’assaggio dedicato ai vini naturali organizzato dall’associazione VinNatur in programma il 23 e 24 febbraio 2020 ai Magazzini del Cotone, al Porto Antico. Parteciperanno 105 produttori provenienti da Italia, Francia, Slovenia e Spagna, che proporranno i loro vini in assaggio dalle 11.00 alle 19.00 di domenica e lunedì.
Il programma della manifestazione prevede anche tre masterclass, durante le quali sarà possibile degustare vini insoliti e provocatori.
Domenica 23 febbraio
Alle 14.30 alcuni soci italiani di VinNatur guideranno Ri-fermenti di rosa e di rosso, un modo impegnato di degustare le bollicine in cui si assaggeranno otto vini tra interpretazioni tradizionali e innovative di alcuni vitigni.
Alle 17.00 Vini difettosi per i più coraggiosi, una degustazione originale condotta dall’enologo Giacomo Buscioni, che porrà sotto i riflettori dieci vini artificialmente inquinati per imparare a conoscere e catalogare i tre difetti più comuni del vino. La masterclass terminerà con la degustazione di tre vini di annate storiche per gratificare i palati dei partecipanti.
Lunedì 24 febbraio
Alle ore 16.00 i produttori del gruppo Vella Terra, la fiera spagnola indipendente dedicata ai vini naturali ospiti della manifestazione, condurranno Storia del vino naturale in Spagna, una degustazione di vini iberici da terroir unici.
Accanto ai vignaioli, giocherà una parte importante la gastronomia, grazie alla proposta di piccoli produttori di eccellenze liguri e piemontesi che spazierà dalle carni fresche ai piatti unici di pesce, dalla guancia brasata alla zuppa di ribollita fino alle immancabili trofie al pesto.
Vino naturale e food di qualità saranno una costante per l’intera Genova Wine Week, che inizierà con il fine settimana di VinNatur Genova per terminare il successivo con il Genova Wine Festival, evento organizzato dall’Associazione Papille Clandestine.
Durante la Genova Wine Week i viticoltori di VinNatur vestiranno eccezionalmente i panni degli osti di numerosi locali del centro città, accogliendo gli avventori, raccontando la peculiarità delle loro aziende e del proprio modo di fare vino. Per info e prenotazioni contattare direttamente i locali.
INFO IN BREVE – VinNatur Genova 2020
Data: Domenica 23 e lunedì 24 gennaio 2020
Orari di apertura: dalle 11.00 alle 19.00
Luogo: Magazzini del Cotone – Via Magazzini del Cotone, 35 – Porto Antico di Genova
Ingresso: € 15 al giorno, catalogo e calice da degustazione inclusi. Prevendita biglietti sul sito www.eventbrite.it/e/biglietti-
Genova Wine Week: biglietto cumulativo dei due eventi disponibile su bit.ly/2TkZjoe
Per chi arriva in treno:
– da Stazione Genova Piazza Principe: 10/15 minuti a piedi
– autobus 35 direzione Via Vannucci, discesa Gramsci 2/metrò Darsena oppure 1, partendo dalla fermata Marittima/Principe Fs discesa e capolinea in Piazza Caricamento
– metropolitana, direzione Brignole, discesa San Giorgio.
Cani: non sono ammessi
foto e comunicato a cura di Studio Cru